Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Patterning the surface of monolayer-protected nanoparticles to obtain intelligent nanodevices

Obiettivo

While chemical science is still striving in the search for such molecular machinery, real and perfectly working molecular machines have been developed millions of years ago by Nature. When biological systems are considered, one striking feature that emerges is their intrinsic functional simplicity, since only a few building blocks are used to build complex structures. Apparently, what matters is not chemical complexity but the ability to precisely control the spatial arrangement and organization.
Functional nanoparticles offer an unmatched opportunity to build complex structures with simple building blocks and relatively simple manipulations. The main goal of the Mosaic project is to gain the ability to hierarchically control the self-assembling of metal nanoparticles coating monolayers and take advantage from such ability to obtain complex function from the materials realized. This objective will require reaching a complete understanding of the structure and dynamic of nanoparticles coating monolayers developing new tools, mainly based on NMR spectroscopy, for their investigation. Then, we plan to learn how to use supramolecular interactions to control the monolayer organization and to gain, in this way, the ability to program functional groups patterns on the surface of the particles. In this way, it will possible to achieve a degree of organization comparable to that of biologic systems, such as enzymes or membranes. This organization of functional groups will be then used to obtain highly sophisticated function by these nanosystems, such as recognition, sensing, in particular NIR sensing, catalysis and transport.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo UE
€ 1 199 000,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0