Obiettivo
We plan to develop and make use of novel out-of-equilibrium spectroscopy techniques that give access to energy transfers in
electronic nanocircuits. The unveiled information will be used to investigate promising quantum phenomena and to explore new
routes to control the mechanisms that limit their potentialities for nanoelectronics.
The proposals backbone is the spectroscopy of the fundamental electronic states energy distribution function f(E) that we
demonstrated this fall 2009: by using a quantum dot as an energy filter, we performed the first measurement of a non-equilibrium
f(E) in a semiconductor nanocircuit. We plan not only to employ it, but also to develop complementary techniques which will further
widen our range of investigation. We anticipate this f(E) toolbox will be crucial for the rising field of out-of-equilibrium mesoscopic
physics.
We will first examine through the unexplored facet of heat transport the quantum Hall effect regimes, which exhibit a large variety
of puzzling many-body quantum phenomena and are of particular interest for their metrology applications and quantum information
potentialities. The planed experiments will be done for various out-of-equilibrium situations, which will permit us to address longstanding
open questions, such as the nature of pertinent excitations, and to test original ways to increase quantum effects.
We will also perform direct energy exchange measurements to investigate the inelastic mechanisms that set the length and energy
scales of coherent and out-of-equilibrium physics in nanocircuits. The novel f(E) spectroscopy will permit us to take advantage of
the two-dimensional electron gas circuits high modularity to study many transport regimes and geometries that remain unexplored
from this revealing viewpoint.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica mesoscopica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.