Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

On-chip memristive artificial nano-synapses and neural networks

Obiettivo

These last fifty years have seen Von Neumann computing architectures boom. Nevertheless, even the most powerful digital computers cannot rapidly solve apparently simple problems such as image interpretation. However, because its structure is
massively parallel and analog, the human brain is able to perform such tasks in a fraction of second. Neuromorphic circuits allow to go beyond conventional digital architectures. An on-chip implementation of these circuits requires to be able to fabricate nanometer sized, analog, reconfigurable, fast components. While the spiking neurons can easily be fabricated with classical CMOS technology, the synapse plasticity is challenging to achieve. In 1971 L. Chua has introduced a new circuit element, called memristor , a non-linear resistance which by definition includes a memory effect. Only last year, a team in Hewlett-Packard has for the first time proposed a device for synaptic applications showing memristive properties based on electromigration of oxygen vacancies in Titanium Oxide. The project NanoBrain aims first at developing alternative memristors based on different physical principles (spintronics and ferroelectricity), avoiding in particular the potential over-heating and fragility of the electromigration-based devices. The final goal of the project is to prove the efficiency of these new nano-synapses by integrating them into functional neural networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 1 495 803,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0