Obiettivo
Distributed systems form the foundation of our society's infrastructure. Unfortunately, they suffer from a number of problems. First, they are time-consuming to develop because it is difficult for the programmer to envision all possible deployment environments and design adaptation mechanisms that will achieve high performance in all scenarios. Second, the code is complex due to the numerous outcomes that have to be accounted for at development time and the need to reimplement state and network models. Third, the distributed systems are unreliable because of the difficulties of programming a system that runs over an asynchronous network and handles all possible failure scenarios. If left unchecked, these problems will keep plaguing existing systems and hinder development of a new generation of distributed services.
We propose a radically new approach to simplifying development and deployment of high-performance, reliable distributed systems. The key insight is in creating a new programming model and architecture that leverages the increases in per-node computational power, bandwidth and storage to achieve this goal. Instead of resolving difficult deployment choices at coding time, the programmer merely specifies the choices and the objectives that should be satisfied. The new runtime then resolves the choices during live execution so as to maximize the objectives. To accomplish this task, the runtime uses a groundbreaking combination of state-space exploration, simulation, behavior prediction, performance modeling, and program steering. In addition, our approach reuses the effort spent in distributed system testing by transmitting a behavior summary to the runtime to further speed up choice resolution.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.