Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Gravitational Lensing as a Cosmological Probe

Obiettivo

I propose to develop new observational probes of cosmology based
on gravitational lensing. The project consists of three themes:

1) Computer tools will be developed for detecting and measuring small-scale structures in
the distribution of dark matter using strong gravitational lenses. This will resolve one of the
few persistent conflicts between observations and the predictions of the Cold Dark Matter
(CDM) model. The tools will enable the scientific community to take full advantage of present
imaging data and future data coming from missions like the proposed EUCLID satellite.

2) There are several proposed and ongoing surveys designed to measure the weak
gravitational lensing of galaxies across large regions of the sky and to measure the redshifts
of hundreds of millions of galaxies. To maximize the use of this data I propose a joint analysis
of redshift and lensing surveys that will increase the sensitivity to the expansion history of the Universe and separate two observational consequences of dark energy which are otherwise degenerate in weak lensing data alone. This would enable us to verify whether general
relativity is valid on cosmological scales.

3) The feasibility of studying cosmology using future radio observations of the 21 cm radiation coming from early epochs of the Universe will be investigated. My work has shown that the
gravitational lensing of this radiation could provide powerful constraints on the density of the Universe, dark energy's equation of state, and the masses of neutrinos. It should also be
possible to actually map the distribution of dark matter across large sections of sky with high
fidelity. My goal is to treat the observational noise and systematics realistically and determine
what impact telescope design and survey strategy have on the scientific output.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo UE
€ 1 500 000,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0