Obiettivo
Space exploration is one of boldest and most exciting endeavors that humanity has undertaken, and it holds enormous promise for the future. Our next challenges for the spatial conquest include bringing back samples to Earth by means of robotic missions and continuing the manned exploration program, which aims at sending human beings to Mars and bring them home safely. Inaccurate prediction of the heat-flux to the surface of the spacecraft heat shield can be fatal for the crew or the success of a robotic mission. This quantity is estimated during the design phase. An accurate prediction is a particularly complex task, regarding modelling of the following phenomena that are potential “mission killers:” 1) Radiation of the plasma in the shock layer, 2) Complex surface chemistry on the thermal protection material, 3) Flow transition from laminar to turbulent. Our poor understanding of the coupled mechanisms of radiation, ablation, and transition leads to the difficulties in flux prediction. To avoid failure and ensure safety of the astronauts and payload, engineers resort to “safety factors” to determine the thickness of the heat shield, at the expense of the mass of embarked payload. Thinking out of the box and basic research are thus necessary for advancements of the models that will better define the environment and requirements for the design and safe operation of tomorrow’s space vehicles and planetary probes for the manned space exploration. The three basic ingredients for predictive science are: 1) Physico-chemical models, 2) Computational methods, 3) Experimental data. We propose to follow a complementary approach for prediction. The proposed research aims at: “Integrating new advanced physico-chemical models and computational methods, based on a multidisciplinary approach developed together with physicists, chemists, and applied mathematicians, to create a top-notch multiphysics and multiscale numerical platform for simulations of planetary atmosphere entries, crucial to the new challenges of the manned space exploration program. Experimental data will also be used for validation, following state-of-the-art uncertainty quantification methods.”
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia esplorazione dello spazio
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1640 Sint-Genesius-Rode
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.