Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Critical queues and reflected stochastic processes

Obiettivo

Our primary motivation stems from queueing theory, the branch of applied probability that deals with congestion phenomena. Congestion levels are typically nonnegative, which is why reflected stochastic processes arise naturally in queueing theory. Other applications of reflected stochastic processes are in the fields of branching processes and random graphs.
We are particularly interested in critically-loaded queueing systems (close to 100% utilization), also referred to as queues in heavy traffic. Heavy-traffic analysis typically reduces complicated queueing processes to much simpler (reflected) limit processes or scaling limits. This makes the analysis of complex systems tractable, and from a mathematical point of view, these results are appealing since they can be made rigorous. Within the large
body of literature on heavy-traffic theory and critical stochastic processes, we launch two new research lines:
(i) Time-dependent analysis through scaling limits.
(ii) Dimensioning stochastic systems via refined scaling limits and optimization.
Both research lines involve mathematical techniques that combine stochastic theory with asymptotic theory, complex analysis, functional analysis, and modern probabilistic methods. It will provide a platform enabling collaborations between researchers in pure and applied probability and researchers in performance analysis of queueing systems. This will particularly be the case at TU/e, the host institution, and at
the affiliated institution EURANDOM.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo UE
€ 970 800,00
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0