Obiettivo
This proposal aims at consolidating a Quark-Gluon Plasma research team recently founded by Raphaël Granier de Cassagnac, the Principal Investigator (PI) of this proposal, at the Laboratoire Leprince-Ringuet (LLR).
The PI has a deep experience of heavy-ions physics, working since 9 years in the PHENIX collaboration of the Relativistic Heavy Ion Collider. His recognized activities already propelled him soon after having joined the CMS collaboration at the Large Hadron Collider, as convener of the world-wide Heavy Ions Physics Analysis Group for a term covering the 2010-2011period.
CMS, the Compact Muon Collaboration, is extremely well suited for muon measurements. From di-muon mass spectra we will first measure Z-bosons for the first time in a heavy-ions environment. This provides useful information on quark distribution function in nuclei, and opens the field of Z-jet studies, allowing unbiased studies of jet fragmentation function. We will also measure quarkonia (J/È and Upsilons). Though Upsilons will be novel measurements, J/È have been extensively studied by the PI at RHIC. A larger suppression observed at forward rapidity is still a puzzle, that we will help solving.
We propose to enhance a computing centre (the GRIF Tier-2) to conduct heavy-ions specific data reconstruction, analysis and simulations. We also want to open a new activity: electron reconstruction in CMS heavy-ions environment. This very challenging objective will benefit from LLR highly experienced p+p physicists in electron reconstruction. The access to the dielectron mass spectra will raise the statistics of our signal and provide a crucial cross-check of all studies.
Finally, we want to keep a phenomenological component in the team, so to have all the tools to properly interpret our own results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle leptoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle bosoni Z
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.