Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

From Protist to Proxy:<br/>Dinoflagellates as signal carriers for climate and carbon cycling during past and present extreme climate transitions

Obiettivo

I propose to develop and apply a novel method for the integrated reconstruction of past changes in carbon cycling and climate change. This method will be based on combining a well-established sensitive paleoclimate proxy with a recent discovery: the stable carbon isotopic composition (δ13C) of marine dinoflagellates (algae) and their organic fossils (dinocysts) reflects seawater carbonate chemistry, particularly pCO2. Biological (culture) experiments will lead to new insights in dinoflagellate carbon acquisition, and enable quantification of the effect of carbon speciation on dinoflagellate δ13C. The rises in CO2 concentrations during the last century, and at the termination of the last glacial period will be used to test and calibrate the new method. The δ13C of fossil dinoflagellate cysts will subsequently be used to reconstruct surface ocean pCO2 and ocean acidification during a past analogue of rapidly rising carbon dioxide concentrations, 55 million years ago. My research will shed new light on processes such as ocean acidification and the marine carbon cycle as a whole. Past analogues of rapid carbon injection can aid in the quantification of climate change and identification of vulnerable biological groups, critical to identify ‘tipping points’ in system Earth. The study of dinoflagellate carbon isotopes comprises the initiation of a new research field and will provide constraints on ocean acidification in the past and its consequences in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo UE
€ 1 498 800,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0