Obiettivo
The 2009 H1N1 pandemic and the ongoing threat of highly pathogenic H5N1 strains have focused attention worldwide on the urgent need for effective anti-influenza drug options when the public is not protected by vaccination. The need is pressing since several circulating strains are resistant to currently stock-piled anti-neuraminidase drugs. In this project, we will exploit our recent advances in the detailed mechanistic understanding of the structure and function of the viral polymerase, the replication machine of the virus, to develop new drug candidates that inhibit viral replication in infected cells. The polymerase is an excellent drug target as it is highly conserved in all influenza A strains, whether of avian, swine or human origin. The project consortium includes 12 academic and SME partners from 6 European countries chosen for their expertise and complementarity. The focused drug design programme will start with already existing patented small molecule hits against two different polymerase active site targets and use structure-based medicinal chemistry expertise to arrive at optimized leads to enter preclinical studies. The aim is to take one preclinical candidate to phase 1 clinical trials, with contingency plans in place to cover setbacks. In parallel, a world-leading network of European academic labs will continue fundamental research on influenza polymerase atomic structure, cellular function and role in inter-species transmission, which will feed back into the drug design programme with enhanced assays for polymerase inhibitors, improved understanding of how the inhibitors work in the cellular context and potential resistance mechanisms, as well as providing new targets for future anti-influenza drug-design. If successful, the project will provide new opportunities to treat both seasonal and pandemic flu and thus can have an enormous impact on world-wide public health and well-being as well as the competitiveness of the European pharmaceutical sector
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFLUENZA-2010
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.