Obiettivo
Lung cancer is the most common cancer fatality in Europe (335000 deaths/yr). Non-small cell lung cancer (NSCLC) consists 85% of the cases, with 5 yr survival <15%. Hence, this proposal focuses on the urgent need for better NSCLC therapies. This is a European problem at societal and scientific level: better therapies are needed to keep the spiralling costs of European health systems under control, and the required expertise (basic science, clinical, biotech, experimental therapeutics) is scattered over the EU. Because of the diversity of the NSCLC problem (and the small/medium size of the project) we are focusing on two particular problems: 1) to find solutions for the currently clinically observed resistance problems with epidermal growth factor receptor (EGFR) targeting therapies (10% of NSCLC patients), and 2) to find a solution for the clinically unmet need for NSCLC patients with KRAS mutations (30% of NSCLC), for whom there virtually is no cure (besides very modest effects of platinum based therapies). Based on this focus, we assembled an EU wide consortium which joins excellent expertise at both the basic science (EGFR family, KRAS), clinical (involvement of several clinical study leaders) and biotech level (involvement of academic and SME biotech component). We aim:
1) To identify novel drug targets for the improvement of EGFR targeting therapies and for the development of therapies for K-Ras mutant patients (via genome wide RNAi screening and kinome/secretome profiling).
2) To validate these targets in innovative mouse models that replicate the clinical problem, and in patient materials (tissue and serum)
3) To develop novel therapeutics based on the unique expertise of our partners: anti-receptor DARPins (designed ankyrin repeat proteins), monoclonals or soluble receptors targeting the BROADER EGFR family (to block compensatory signalling), and protein kinase inhibitors
The results will have important basic scientific, clinical and economic impact
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.