Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Integrated whole blood acoustophoresis and homogeneous nucleic acid detection cartridge for rapid sepsis diagnostics

Obiettivo

The objective of the ACUSEP research project is to develop an integrated, dry-reagent based disposable ready-to-use cartridge enabling rapid analysis of sepsis-causing organisms and eventual identification of antibiotic resistance directly from suspected blood samples. Sepsis causes annually up to 135 000 deaths in Europe and the early diagnosis is the key to improved survival. Identification of the antibiotic resistance is further beneficial to fast initiation of proper antimicrobial treatment. The rapid diagnostics of sepsis and identification of the causative pathogens can be achieved by research utilizing the recent technological advances; combining acoustophoretic collection of the pathogens from whole blood and photoluminescent dual-tag probe-pair detection technology with nucleic acid amplification providing excellent sensitivity and speed needed in acute diagnostics. The consortium is assembled to cover all the key research areas of the project. It consists of academic research organizations with significant technical and scientific experience of acoustophoretic target organism collection and purification, nucleic acid amplification, photoluminescent reporters and multiplexed homogeneous probe detection technologies. The project will proceed in phases, divided to both parallel and serial tasks in collaboration with SME and clinical partners involved, to perform a clinical evaluation of the developed prototype consumable assay cartridge and to initiate further exploitation activities. The specific objective in FP7 HEALTH-2010 addressed to is to “develop detection and analytical tools and technologies for diagnosis, monitoring and prognosis of diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2010-two-stage
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

TURUN YLIOPISTO
Contributo UE
€ 1 126 690,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0