Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Hierarchical and Adaptive smaRt COmponents for precision production systems application

Obiettivo

The primary goal of HARCO project is to achieve cost-effective structural solutions consisting of a new class of Smart Components (belonging to machine tools applications) based on plug-and-produce “Modular Adaptronic devices” which integrate smart and multifunctional actuators/sensors capable of performing a wide array of multiple functions, ranging from high and adaptable damping and stiffness characteristics to more demanding new requirements, such as active structural measurement and control function to achieve extremely high dynamic/thermal stability required in fast and precision machining. The approach followed by HARCO is the hierarchical combination of lower level units (named here “Functional Bricks” to generate higher level modules (named here “Adaptronic Modules”) which in turn are used and integrated into machine parts to generate the master component (named “Adaptive Smart Components”). Then the basic idea is to design and develop a sort of “fractal” and “hierarchical” elements (not only mechanical hardware but also controllers and software) that can be easily put together (plugged-in) to form/produce higher level modules/components (modules that build modules!) for active vibration control, thermal compensation and adaptive fixturing in precision machine tools applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-2010-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

CE.S.I. CENTRO STUDI INDUSTRIALI SRL
Contributo UE
€ 611 180,00
Indirizzo
CORSO ROMA 4
20093 Cologno Monzese
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0