Obiettivo
FEMTOPRINT is to develop a printer for microsystems with nano-scale features fabricated out of glass. Our ultimate goal is to provide a large pool of users from industry, research and universities with the capability of producing their own micro-systems, in a rapid-manner without the need for expensive infrastructures and specific expertise. Recent researches have shown that one can form three-dimensional patterns in glass material using low-power femtosecond laser beam. This simple process opens interesting new opportunities for a broad variety of microsystems with feature sizes down to the nano-scale. These patterns can be used to form integrated optics components or be ‘developed’ by chemically etching to form three-dimensional structures like fluidic channels and micro-mechanical components. Worth noticing, sub-micron resolution can be achieved and sub-pattern smaller than the laser wavelength can be formed. Thanks to the low-energy required to pattern the glass, femtosecond laser consisting simply of an oscillator are sufficient to produce such micro- and nano- systems. These systems are nowadays table-top and cost a fraction of conventional clean-room equipments. It is highly foreseeable that within 3 to 5 years such laser systems will fit in a shoe-box. The proposal specific objectives are: 1/ Develop a femtosecond laser suitable for glass micro-/nano- manufacturing that fits in a shoe-box 2/ Integrate the laser in a machine similar to a printer that can position and manipulate glass sheets of various thicknesses 3/ Demonstrate the use of the printer to fabricate a variety of micro-/nano-systems with optical, mechanical and fluid-handling capabilities. A clear and measurable outcome of Femtoprint will be to be in a situation to commercialize the ‘femtoprinter’ through the setting-up of a consortium spin-off. The potential economical impact is large and is expected in various industrial sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2010-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.