European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FEMTOSECOND LASER PRINTER FOR GLASS MICROSYSTEMS WITH NANOSCALE FEATURES

Article Category

Article available in the following languages:

Produzione di microcomponenti di vetro per il mercato di massa

Una nuova stampante laser per la modellizzazione di substrati di vetro su nanoscala apre la strada alla fabbricazione di microsistemi a base vetro impiegando un piccolo dispositivo da tavolo che non richiede costose infrastrutture né esperienza.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Progressi compiuti di recente nel settore dei laser a femtosecondi hanno garantito l'utilizzo di questi strumenti durante i processi di modellizzazione del vetro, mediante l'utilizzo di dispositivi compatti a un costo minimo rispetto alle attrezzature convenzionali utilizzate nelle camere bianche. Gli scienziati finanziati dall'UE impegnati nel progetto FEMTOPRINT ("Femtosecond laser printer for glass microsystems with nanoscale features") hanno fatto progredire lo stato dell'arte creando un sistema di stampante laser compatto e a basso costo. La stampante a femtosecondi, il cui spazio di ingombro ridotto le consente di entrare in una scatola per scarpe, è in grado di eseguire la modellizzazione di substrati di vetro che presentano caratteristiche sulla scala atomica e molecolare (la cosiddetta "nanoscala"). Il sistema consente di produrre microsistemi a base di vetro dotati di capacità ottiche, meccaniche e in termini di controllo dei fluidi senza la necessità di ricorrere né a costose infrastrutture né a particolari competenze. Il prototipo ha reso possibile una prima dimostrazione dei biochip algali, dei primi attuatori trasparenti e di una memoria ottica "pentadimensionale", soprannominata dalla stampa "Superman" e in grado di archiviare le informazioni per oltre un migliaio di anni. Come ben noto, l'iniziativa FEMTOPRINT ha suscitato un interesse mondiale, attirando persino l'attenzione di testate giornalistiche del calibro del "The Telegraph" e del "The Huffington Post", che hanno dedicato un apposito spazio a questa tecnologia, e spingendo gli scienziati a pubblicarne i risultati in numerosi articoli tecnici su note riviste oggetto di revisione tra pari. Le tecnologie sviluppate nell'ambito del progetto FEMTOPRINT, che si è aggiudicato il "Best Project Finalist Award" nel corso dell'EuroNanoForum, in Irlanda, hanno condotto alla creazione dell'azienda spin-off FEMTOprint che ha messo in commercio la stampante. Sebbene il dispositivo rappresenti il principale obiettivo perseguito dagli esperti, lo sviluppo tecnologico ha reso possibile la creazione di ulteriori prodotti commerciali, tra cui l'innovativa fonte laser, attualmente disponibile nella linea di prodotti di uno dei partner dell'iniziativa e un componente ottico brevettato la cui licenza è stata concessa a un'azienda europea che ha provveduto a inserirlo nel proprio portafoglio di prodotti. Le tecnologie FEMTOPRINT hanno già registrato un impatto decisivo sui settori dell'ottica e della microottica basati sul vetro. L'acquisizione della potente ed economica stampante a femtosecondi da parte di università, istituti di ricerca e industria promuoverà attività di ricerca pionieristiche nell'ambito dei microsistemi a base di vetro, garantendo importanti benefici all'intera economia dell'UE.

Parole chiave

Stampante laser, femtosecondo, dispositivo da tavolo, substrato di vetro, microsistema, memoria ottica, biochip

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione