Descrizione del progetto
ICT for the fully electrical vehicle
Coordination Action
ICT4FEV is a Coordination Action in the framwork of the European Green Cars Initiative. The focus of the project is on enabling the full electric vehicle (FEV) by opening new technology paths towards energy efficiency, functionality and usability that are complementary to future advances in performance of battery cell technology. The objectives of the project include: to build a R&D community, to edit a European roadmap, to recommend standards, regulations, business cases and R&D priorities, and to establish a European Organization / Think Tank for the FEV.
The consortium is lead by VDI/VDE-IT and includes as members CRF (I), Siemens (D), NXP (NL), and EADS (F), as well as AVL List (A). Further organisations have been invited to contribute to the project as associate partners.
ICT4FEV started on 1 May 2010 as the first project of the European Green Cars Initiative. It is funded by the European Commission's Directorate General Information Society and Media and has a duration of 24 months.
The proposed coordination action addresses enabling technologies of full electric vehicles (FEV). The focus of the initiative is set on ICT which open new technology paths towards energy efficiency, functionality and usability and are complementary to future advances in performance of battery cell technology. To fight climate change, cut emissions and secure energy supply, transport based on FEVs will soon be strongly demanded by public and private stakeholders worldwide. It can be foreseen that early technology leadership will be determinant for the global competitiveness of major European industries such as the automotive, energy and ICT sector.ICT4FEV is aiming at building a R&D community, creating a European roadmap and recommending standards, regulations, business cases and R&D priorities for the FEV. In its core consortium it will therefore bring together for the first time major industrial partners to start a dialogue on a common understanding about impact, R&D priorities, infrastructure needs and requirements. Opportunities of technology transfer, e.g. between electric road vehicles and aircrafts, shall be taken into account and foresighted recommendations shall be made.To broaden the view of its work, ICT4FEV will involve more than 15 key stakeholders representing both academia and the involved industry sectors from across Europe. Particularly involved will be vehicle manufacturers and suppliers, companies from the energy sector focussing on the vehicle-to-grid interface (V2G) and companies from the electronics and semiconductor sector dealing with components and systems. Furthermore, representatives of European and international public authorities shall take part in the dialogue.The outcome of ICT4FEV will serve as guideline for setting strategic priorities on a European level and by presenting the European FEV strategy at international events it will help to demonstrate the innovation strength of Europe in the field of FEV. At the same time, ICT4FEV shall serve as a platform for public information and network building in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2010-ICT-GC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.