Descrizione del progetto
Smart Factories: ICT for agile and environmentally friendly manufacturing
Robots improving the shoe production processes
Footwear production is still mainly handcrafted. Currently, opposite to other manufacturing sectors like automotive, food or metal processing, robots are still uncommon in the footwear industry. The introduction of robotics will contribute to overcome the complexity in the automation of the processes of this industry that accounts for some of the shortest production runs to be found. ROBOFOOT will research and develop: new manipulation strategies and devices for non-rigid parts that allowed grasping, handling and packaging of shoes without damaging them; sensor based robot programming and controlling tools, in particular visual sensors as the base for visual servoing; re-design of some shoe production processes to allow robot assisted manufacturing and assembly.
Footwear production is still mainly handcrafted. Currently, opposite to other manufacturing sectors like automotive, food or metal processing, robots are still out of Footwear industry: only technical shoe producers have introduced robots to assist in the injection moulding process but there are not other relevant applications in use. The introduction of robotics will contribute to overcome the complexity in the automation of the processes of this industry that accounts for some of the shortest production runs to be found. The main difficulties to achieve this goal are:The high number of products variants.Complex manufacturing process.Complex assembly process.Extensive labour demand on some processes.
To achieve this objective, a consortium composed by 4 Industrial companies, 4 Research centres and 2 Shoe manufacturers will research and develop:New manipulation strategies and devices for non-rigid parts that allowed grasping, handling and packaging of shoes without damaging them.Sensor based robot programming and controlling tools that will exploit the information coming from CAD systems and all sensors available, in particular visual sensors as the base for visual servoing, making possible easy to program and flexible robotic applications.Re-design of some shoe production processes to allow robot assisted manufacturing and assembly, in particular selective heating, visual inspection and packaging.
The consortium has identified a set of six operations in the shoe manufacturing process as the more suitable for short-medium term robotics introduction. They will be packed into three prototypes that will be scheduled through the 30 months duration of the project in such a way that, from early phases, the Footwear Industry may get aware of the potential applications and benefits of robotics in their sector.
This research activity is carried out in the framework of the ''Factories of the Future'' call promoted by the ''Cognitive Systems and Robotics'' ICT Challenge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2010-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20600 Eibar Guipuzcoa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.