Obiettivo
Nowadays, ageing is one of the main problems in Western society. The increase in the percentage of elderly people serves to strain the Social Security to the point of bankruptcy. The only way to alleviate the suffering caused by age-related degenerative disease is to fully understand the underlying forces which drive ageing and design strategies to delay it. Mitochondria are considered as central modulators of longevity in different species. It has been proposed that free radicals cause the accumulation of oxidative damage and as a result ageing. In accordance with this, production of Reactive Oxygen Species (ROS) by complex I negatively correlates with longevity. However, the overexpression of antioxidants or the reduction of ROS levels does not increase lifespan. These contradictory data can only be reconciled if complex I is modulating longevity through a ROS independent mechanism. We have expressed the alternative internal NADH dehydrogenase 1 (NDI1) from Saccharomyces cerevisiae in Drosophila melanogaster. The expression of NDI1 does not change the level of ROS but increases both the ratio of NAD+/NADH and Drosophila longevity. The main objective of this proposal is to study the mechanisms by which complex I regulates longevity. My general hypothesis is that complex I regulates longevity through a ROS independent mechanism. I propose that complex I controls the cellular levels of NAD+/NADH, keeping their levels at an equilibrium that favours the optimal functioning of the cell. When the ratio is moved towards NADH ageing is promoted, whereas when it is moved towards NAD+ pro-survival pathways are activated. I proposed two specific mechanisms downstream of complex I that promote cellular longevity or senescence: 1) activation of sirtuins, which would increase genome stability and 2) reduction of methylglyoxal generation, which would decrease the accumulation of cellular garbarge .
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.