Obiettivo
Chronic inflammatory diseases associated with allergy, including asthma and rhinitis, constitute a major and continuously growing public health concern for Europe. However, the causative factors and mechanisms converting a physiological inflammatory reaction to a chronic response triggering allergic disease remain elusive.
Viral infections, particularly those caused by human rhinoviruses (RV) are the most frequent triggers of acute asthma exacerbations. RV infections have more recently been associated with asthma initiation; there is evidence suggesting that such infections may also contribute to respiratory allergy persistence.
The strategic aims of PreDicta are to evaluate the hypothesis that repeated infections reprogram the immune system towards a persistent inflammatory pattern leading to respiratory allergies by (i) dissecting the molecular and cellular mechanisms involved in the lack of resolution of inflammation in the context of a human disease, (ii) identifying specific infectious agents and underlying altered host-pathogen interactions, and develop relevant prognostic and therapeutic strategies. PreDicta follows three interconnected workflows: models, mechanisms and translational output. Models include a longitudinal cohort in children, mouse models of repeated virus infection, primary epithelial cultures from patients, viral-bacterial interaction models, and models of epithelial-T-cell-dendritic cell interactions. These will be used to look into disease persistence, inflammation patterns, dysbiosis, immune regulation and resolution of inflammation. Translational outputs include prognostic use of subtype-specific antiviral antibodies, DNAZymes for therapeutic use and delivery technologies targeted to the bronchial epithelium.
This interdisciplinary Consortium with strong track record, unique resources and strong translational focus, aims to produce new knowledge and technologies that can rapidly and effectively reach clinical care.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10 561 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.