Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Genetics of Resistance to Malaria Parasites in the Mosquito Anopheles gambiae

Obiettivo

Anopheles gambiae mosquitoes are major vectors of Plasmodium falciparum, a protozoan parasite that causes the most severe form of human malaria in Africa. With an estimated 250 million infected people every year and another 3.3 billion at risk, malaria remains one of the biggest scourges of humanity. One of the promising approaches to fight malaria is the control of vector competence that determines the ability of a mosquito to transmit the disease. The fact that mosquito strains that are resistant to the parasites can be selected indicates that genetic factors in mosquitoes limit parasite development.
Here we propose to use laboratory infection models to decipher the complex genetic networks that sustain mosquito resistance to P. berghei and P. falciparum. In these models, genotype-to-genotype interactions and environmental variability are limited, two features that are essential to efficiently dissect the genetic control of a complex trait. The parallel identification of loci conferring resistance to P. berghei and to P. falciparum will be crucial to unravel the conserved and species-specific aspects of mosquito parasite interactions at the molecular level. We will further evaluate the contribution of the identified genes and networks to vector competence in natural mosquito populations. Because resistance naturally occurs in mosquito populations, this project has implications for the design of novel strategies and/or for the improvement of existing ones to reduce malaria transmission.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo UE
€ 1 241 600,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0