Obiettivo
Since 2005 Chikungunya fever has affected millions of people producing a high fever and a debilitating arthralgia which can persist for months and progress to chronic arthritis. Chikungunya virus has been associated with periodic outbreaks of human disease and is spread by mosquitoes. The current epidemic rose to prominence in 2005/6 following infection of >250,000 people on La Réunion. The virus rapidly spread to other islands in the Indian Ocean, India and SE Asia. Chikungunya cases in returning travellers have been reported. In summer 2007 a traveller from India to Italy initiated a locally transmitted outbreak which included one death from encephalitis. The mosquitoes transmitting this infection are spreading and increasing in Europe and could spread as far north as the British Isles. There are diagnostics tests, these require standardisation. The pathogenic mechanisms leading to myalgia, arthralgia, rare encephalitis and chronic arthritis are unknown precluding rational therapeutic intervention. There are no antivirals. There is no licensed vaccine. This project will integrate the expertise of EU laboratories with a long and strong track record of research on alphaviruses with EU laboratories that started work on CHIKV following the outbreak in La Réunion and laboratories from SE Asia working on this virus. The project will generate new molecular and cellular tools for research and applied studies, including high-throughput screening and vaccines; standardise, quality assure and distribute key diagnostic tests and develop new ones; determine virus genetic changes across time, geographical regions and species; discover interactions between virus and human cells to inform rational design of therapeutics; study immune responses in the chronic disease in humans, including whether virus persists in joints, the cell types involved and the relationship to immune responses; characterise rodent and non-human primate models of acute and chronic infection to further study the pathogenesis and provide models for antiviral and vaccine screens; screen libraries of characterized pharmaceutical and bioactive compounds for antiviral activity and develop a vaccine which at the end of this project is ready to enter clinical trials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GU24 0NF Woking
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.