Obiettivo
The hypothalamus is essential for our survival and orchestrates every vital function of the body, from defence against predators and energy metabolism to reproduction. Yet, the network mechanisms underlying these actions remain largely hidden in a black box . Here, we will focus on the hypothalamic neuroendocrine system, where we have identified a novel robust network oscillation in the tuberoinfundibular dopamine (TIDA) neurons that control prolactin release. This oscillation is synchronized between neurons via gap junctions, and phasic firing is transformed into tonic discharge by compounds that functionally oppose neuroendocrine dopamine actions. Using this novel preparation, we will investigate the 1) the cellular (conductance) and network (connectivity) mechanisms underlying TIDA rhythmicity; 2) how TIDA activity is affected by hormones and transmitters that affect lactation; 3) the functional significance of phasic vs. tonic discharge in the regulation of dopamine release and lactation; and 4) the generality of TIDA cellular and network properties to other parvocellular neuron populations. These questions will be addressed through several in vitro and in vivo electrophysiological techniques, including slice whole-cell recording, extracellular in vivo recording, voltammetry and optical recording. These experiments will provide novel insight into the link between network interactions and behaviour, and have important clinical implications for e.g. endocrine and reproductive disorders.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091118
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.