Obiettivo
International child health programmes in low-income countries are justified in term of their impact on child survival. However, the effect estimates are usually calculated from performance indicators and assumptions about efficacy based on small-scale target-specific studies. There is little follow-up of how the programmes are implemented in real life.
This approach is clearly not sufficient. Recent studies have consistently shown that vaccines and micronutrients have non-specific effects, i.e. effects which are not explained by prevention of the targeted infections or deficiencies. These effects are often sex-differential. Furthermore, interventions may interact. Hence, the overall impact of child health programs can not be extrapolated from small-scale target-specific studies. There is a need to assess the real life impact and cost-effectiveness of child health intervention programmes in the context where they are being used.
We propose to use health and demographic surveillance system (HDSS) sites in Africa to register information routinely on all interventions in childhood, such as all vaccinations, micronutrient supplementation, and de-worming, given at health centres or in campaigns. Using this information we will measure the overall health impact of the child health programs.
The HDSS platform can also be used for testing modifications of the current health programmes. We will test a recent finding from a randomised trial in Guinea-Bissau: providing early measles vaccine at 4.5 and 9 months of age compared with the recommended measles vaccine at age 9 months reduced overall mortality from 4.5 to 36 months of age by astonishing 49%.
The HDSS sites already collect data on mortality, and mortality would be the main outcome, but we also aim to identify other relevant comparable outcome parameters which correlate with mortality and which can be used to assess the overall impact of existing and new interventions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2010-single-stage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2300 Kobenhavn S
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.