Descrizione del progetto
Coordination actions, conferences and studies supporting policy development, including international cooperation, for e-Infrastructures
The FP7 EDGeS project has successfully set up a production-level distributed computing infrastructure (DCI) consisting of more than 100.000 PCs from several volunteer and low-cost Desktop Grids, which have been connected to existing Service Grids (including EGEE, SEE-GRID, etc. with about 150.000 processors) based on the new 3G Bridge technology and application development methodology.
The main aim of the DEGISCO project is the further extension of the European DCI infrastructure that is already interconnected by EDGeS to International Cooperation Partner Countries (ICPC) in strong collaboration with on the one hand local partners in ICPC countries and on the other hand European e-Infrastructure experts (including 3G Bridge know-how) and thus, reinforce the global relevance and impact of European distributed infrastructures.
The project will support the creation of new Desktop Grids in ICPC countries and the connection of these Grids to European DCIs and existing Service Grids in ICPC countries by employing 3G Bridge technology. Moreover, building on the solid expertise of the DEGISCO partners, the project will provide recommendations on best practices and define joint roadmaps for ICPC countries and Europe.
The application support activities of DEGISCO support the use of the already two dozen ported applications on new connected DCI's in ICPC countries and support new applications.
The dissemination and training activities will promote via various channels such interoperation between Desktop Grid and Service Grid infrastructures on a global scale, which leads to more awareness under the general public of computational science and distributed computing co-funded by the EC. As a result more citizens, students, and companies are expected to donate resources to scientific purposes.
As part of these activities an International Desktop Grid Federation will be operated allowing for effective exchange of information through participation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2010-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1111 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.