Descrizione del progetto
Coordination actions, conferences and studies supporting policy development, including international cooperation, for e-Infrastructures
The e-Infrastructure Reflection Group Support Programme 3 (e-IRGSP3) supports the e-Infrastructure Reflection Group (e-IRG). The e-IRG reflects on results and developments in the area of e-infrastructures. It consists of government appointed national representatives and was created in 2003. The e-IRG has reached a high ranking position as an independent advisory body in Europe in its field. It cooperates increasingly closer with the European Strategy Forum on Research Infrastructures (ESFRI), whose work it largely complements through its lateral domain. The e-IRG produces White and Green Papers, Roadmaps and other policy-related documents, covering the whole domain of e-infrastructures: networks, supercomputers, data repositories and grids. The e-IRG formulates its conclusions and advice in various ways. The e-IRG Recommendations endorsed by the e-IRG delegates are well received by the communities concerned as well as by policy makers and funding agencies and can thus have very serious impact.The e-IRGSP3 project builds on the experiences of previous e-IRG support programmes. It is lightweight designed focusing on the core requirements of the e-IRG. It provides the secretariat of the e-IRG community, supports the e-IRG Chair and Executive Board, organises e-IRG workshops and delegate meetings, and facilitates the engagement with stakeholders. The policy creating process of the e-IRG is supported by monitoring and analysing the state-of-the-art developments in the fields of interest of the e-IRG (at policy, technology, research, and socioeconomic level), thus conceiving ideas and input for the e-IRG policy documents. Finally, the support programme fully implements the dissemination work of the e-IRG and maintains the extensive and growing amount of knowledge, including the data in the e-IRG Knowledge Base.The e-IRGSP3 project helps establishing continuity in the-IRG work together with the Chair, across the semi-annual personal changes of the e-IRG Executive Board
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2010-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2593 CE DEN HAAG
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.