Descrizione del progetto
Coordination actions, conferences and studies supporting policy development, including international cooperation, for e-Infrastructures
Interoperability, which brings major benefits for enterprise and science, is key for the pervasive adoption of grids & clouds. Interoperability between existing grids and clouds is of primary importance for the European Union today. Many of the policy issues required to achieve interoperability with DCIs across the world are already being explored through the Infrastructure Policy Group (IPG) that meets regularly and which has representation from major production e-Infrastructures globally. SIENA, in 2 years, shows how Europe, which has already invested heavily on building e-infrastructures, addresses issues regarding the adoption of grid, cloud and distributed computing infrastructure standards. SIENA starts at a strategic point in time when the development of standards and interoperability is a key priority to be addressed, especially in RTD activities, and where it is evident that the ICT standardisation landscape is dramatically making more of an impact than ever in the last decade. While the grid concept developed to support the federation of research computing resources, the cloud concept developed to support the dynamic provisioning of computation, storage and communications with attractive business models. Given the scope of these developments, it is recognized that no one organization can manage the entire landscape of potential activities. The need to augment community building across user groups with community building across standards organizations to drive specification adoption forward in order to achieve these goals is key.In detail:- Drive forward the development and adoption of Interoperability and Standards in relation to the European DCI community & SDOs;- Elaborate the future research infrastructure scenario through roadmapping connecting into relevant SDOs to drive forward production of relevant standards & best practices.- Support, plan & organise a series of outreach events viz: 2 roadmap international events in Europe, 2 Cloudscape workshops.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2010-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.