Obiettivo
Security has become a major factor in civil/commercial aviation. In recent decades, the number of threats to aviation security has grown significantly, especially after 9/11. This has led to ever more security regulations as the threats evolve. Security procedures have become exceedingly complex and invasive to passenger privacy; the number of security measures as well as personnel and therefore costs are growing steadily.
At the same time passenger and cargo traffic are expected to double in the next 15 years. Already today, security is one of the main reasons for delayed take-off. It is clear that the current complex security system cannot be adapted to such a growth without a large rise in costs. It has already and will increasingly become a major market restraint.
Therefore, the proposed project COPRA aims to answer two questions:
• How does the threat situation in civil aviation evolve in the future, taking into account both existing and new technologies and their continuing development and proliferation?
• Which opportunities arise from the development and proliferation of new technologies and security procedures to overcome the current complex and expensive security situation and to enable sustainable growth for the future?
COPRA’s main objective is to answer both questions in a way that will constitute the optimal balance between security, privacy, public acceptability, mobility and costs, while providing ideas on how to increase flexibility and resilience of the whole aviation system against threats.
To that aim COPRA brings together a well balanced consortium of research organisations, industry and major air transport providers with a wide range of European stakeholders. End-users, technology providers, policy makers and think tanks will be involved in COPRA through the formation of expert groups. The involvement of these expert groups is essential to the success of COPRA’s objectives.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.