Obiettivo
HEMOLIA is a new generation Anti-Money Laundering (AML) intelligent multi-agent alert and investigation system which in addition to the traditional financial data makes extensive use of modern society’s huge telecom data source, thereby opening up a new dimension of capabilities to all Money Laundering fighters (FIUs, LEAs) and Financial Institutes (Banks, Insurance Companies, etc.). Adding the Telecom Plane to the existing Financial Plane may improve and dramatically change AML doctrines, since another dimension is added to the analysis and investigation processes.
HEMOLIA, taking into account existing legal frameworks, will hybridize and correlate the Financial and Telecom Planes in order to create richer and more accurate alerts, intelligence and investigation tools, as well as information sharing, both nationally and internationally. A major part of HEMOLIA will be the legal research and provision of legal guidelines to all ML fighters. To respect privacy rights HEMOLIA will bring a new model of Push Privacy Preserving Alerts where all FIUs and FIs are pushed with alerts that mark a transaction or customer with a money laundering / fraud risk level or risk probability, yet without disclosing any private data. This model may have outstanding impact on AML because it means that FIs will be alerted based on data of all other FIs and based on Telecom service providers at the national and international level, opening up a new era of Money Laundering and financial crime reporting by FIs to FIUs.
The HEMOLIA consortium includes 2 end users (Belgium FIU, Ministry of Justice of Poland) and 7 technological partners which bring together European SME’s, industries and academies, ranging from system and database design through to money laundering detection. HEMOLIA will be tested in an environment which simulates live network and systems of 3 different countries which have implemented the HEMOLIA concept and which will cooperate together to share AML information.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46733 HERZLIYA
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.