Obiettivo
Civil installations such as power plants are often located in wide and remote areas. In the coming years, the number of small distributed facilities will increase as a direct result of new European environmental policies aimed at increasing societies’ resilience to local manifestations of climate change. Yet the protection of fragmented assets will be difficult to achieve and will require portable security systems that are affordable to those in charge of their management. The BASYLIS project aims to address these issues by developing a low-cost smart sensing platform that can automatically and effectively detect a range of security threats in complex environments. The principal obstacles to early threat detection in wide areas are of two types: functional (e.g. false-alarm rate) and ethical (e.g. privacy). Both problems are amplified when installations are dynamic or located in changing environments. Potential solutions are unaffordable to most of the potential users.
The BASYLIS system will consist of a transportable security platform capable of detecting a wide range of pre-determined security threats. The prototype design will include four highly sensitive sensors exploiting different parts of the spectrum: radio, magnetic, seismic, acoustic and optical waves, as well as images via intelligent video.
The information gathered by these sensors is then brought together into an information layer composed of three levels: multi-sensor integration (MSI), image processing and risk assessment.
The BASYLIS system will be characterized by high performance and high usability index. The engagement of end users in the specification and validation of the design has been considered from the start of the project, ensuring that the design of the final system meets the needs of the users.
BASYLIS consortium has decided to focus on “refugees-camps” a “hot-spot” environment where European and UN aids are injured, killed or kidnapped every year.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28108 ALCOBENDAS MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.