Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Security Impact Assessment Measure - A decision support system for security technology investments

Obiettivo

The SIAM decision support system will ease the complexity associated with the assessment of security measures and technologies. Where today decision makers have to oversee a wide range of relevant aspects from many different scientific fields and national as well as cultural interests SIAM will pass the needed information in a structured manner to the decision maker. It ties together those strands and reduces their complexity by providing a number of guidelines and a database for easy decision making.
One major impact is that SIAM will continue to close the gap between the perspective of preventing or disturbing criminal threats and the perspective of potential freedom infringements associated with many security measures and technologies.
Furthermore by conducting four case studies featuring a significant level of security measures and technologies SIAM integrates the practical experience with such technologies into the decision support system. As it will be flanked by extensive literature reviewing and the gathering of the wisdom of Europes leading security and civil rights experts the practitioner perspective will be extended by state of the art knowledge.
Beyond that SIAM is building an actor network to initialise the relationships needed for sustained cooperation and future fruitful interaction in the field of security. Participative elements such as stakeholder conferences open up the security field to a wider public and include more actors in the process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SEC-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo UE
€ 728 988,62
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0