Obiettivo
The minority carrier diffusion lengths are small in polycrystalline or amorphous materials used in thin film solar cells, requiring thin layers to maximize charge collection. This is contradictory for the requirement to maximize solar energy absorption. The optical design consisting in increasing solar cell’s light-trapping capability is of prime importance. In order to provide total internal reflection, both randomly textured surfaces and regularly patterned surfaces have been investigated. No one of these approaches provides optimal light trapping because no one is suitable for the broad solar spectrum.
Recent approaches involving new TCO layers show that double textures provide improved scattering. The AGATHA project aims to realize an advanced light trapping design by combining micro-texturing of glass by hot embossing and nano-texturing of the top TCO layer by etching. The parameters of this “modulated surface texture” can be adjusted to maximize the light scattering in all the solar spectrum to provide a significant increase in both short-circuit current and EQE. Suitable for high production throughput, the new texturation process chain developed in AGATHA fits with the intrinsic low cost nature of thin film solar cells
To demonstrate the efficiency of this optical trapping design, the modulated texture concept will be implemented in a-Si:H based, µ-c-Si:H based and CIGS based thin films technologies. The objective is to reduce the active material thickness, from 250 nm up to 150 nm for the a-Si:H, from 1.5 µm up to 1 µm for µc-Si:H and from 2.5 µm up to 800 nm for the CIGS, when increasing the short circuit current of 15 % The choice of these technologies aims to maximize the impact by addressing 70% of the thin film market. According to typical solar cells cost structure, a 15 % reduction of the cost/m2 is achievable. Combined with the Jsc improvement, the implementation of modulated surface texture should result in a 20 % decrease of the €/W indicator.
AGATHA is an EU coordinated project in the framework of call FP7-ENERGY-2010-INDIA, foreseeing a simultaneous start with the Indian coordinated project. Accordingly, the Indian project should start at the latest within 3 months of the signature of the EU grant agreement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2010-INDIA
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.