Obiettivo
The main objective of TIARA (Test Infrastructure and Accelerator Research Area) is the integration of national and international accelerator R&D infrastructures into a single distributed European accelerator R&D facility. This will include the implementation of organisational structures to enable the integration of existing individual infrastructures, their efficient operation and upgrades, and the construction of new infrastructures as part of TIARA.
TIARA will enable full exploitation of the complementary features and expertise of the individual member infrastructures, maximizing the benefits for both the owners of these infrastructures and their users. This unique distributed facility will also support the development of an integrated R&D programme embracing the needs of many different fields, as well as medical and industrial sectors, both on technical and human resource aspects.
Besides a world-level state-of-the-art distributed R&D facility, TIARA will develop means for establishing and supporting joint accelerator R&D programming, joint education and training programmes and strengthened collaboration with industry.
TIARA-PP will deliver a sustainable coordinated European framework for the benefit of
- the different fields of science, which need state-of-the-art and/or cost effective accelerators to carry out their research programme
- the implementation of the accelerator-based infrastructures identified in the ESFRI roadmap
- the different partners (national laboratories, universities, industry) to develop joint projects and exchange expertise on state-of-the-art technologies
- European countries to invest and develop their own infrastructures and research centres as parts of TIARA, within an established Europe-wide coordination framework.
- Europe as a whole to ensure world-level leadership in the field of accelerator science and to enable coordinated and efficient means for its regionally balanced scientific and technological development.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-CSA-Infra-PP - Construction of New Research Infrastructures - Preparatory Phase
Coordinatore
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.