Obiettivo
The ATMOP research project aims at building a new thermosphere model with the potential to spawn an operational version. It will enable precise air drag computation which is mandatory for improved survey and precise tracking of space objects in Low Earth Orbit and the initiation of appropriate measures to minimise risks to satellites (track loss, collisions) and ground assets (re-entry zone).
The state of the thermosphere can vary rapidly and significantly in response to solar and geomagnetic activity (space weather), i.e. accurate orbit prediction requires accurate space-time nowcast and forecast of the thermosphere. Despite the presence in Europe of one of the three groups that have the capability to develop and maintain an operational semi-empirical thermosphere model (CNES/CNRS, the other two are in the US), and of one of the world leading teams in the field of physical modelling of the atmosphere (UCL), Europe has currently neither a near-real-time thermosphere prediction model nor operational services to provide regular thermosphere nowcast and forecast.
The ATMOP project is designed to fill this gap through: Defining and assessing new proxies to describe the external forcing of the thermosphere; Developing an advanced semi-empirical Drag Temperature Model (DTM) that meets the requirements for operational orbit computations; Improving physical modelling of the thermosphere to assist the development of the advanced DTM and of a global physical model with data assimilation capabilities which may ultimately become the successor to semi-empirical models; and Developing schemes for near-real-time assimilation of thermospheric and ionospheric data into an advanced predictive DTM and into the physical Coupled Middle Atmosphere-Thermosphere (CMAT2) model.
ATMOP therefore contributes to ensuring the security of space assets from space weather events (SPA.2010.2.3-01) and the development of the European capability to reduce dependence of space operations on the US.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28760 Tres Cantos (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.