Obiettivo
The overall aim of the ViVac project is to develop and to show safety and efficacy for a new innovative carbohydrate (chitosan) based adjuvant -Viscogel –to be used both in prophylactic and therapeutic vaccination. Three SME participants will contribute with their specific technologies: the unique Viscogel technology, a specific type of cationic peptides with cell-penetrating capacity (LTX) and a technology platform for production of recombinant allergens (Bet v 1). Viscogel has excellent adjuvant properties: strongly immunostimulatory, stable, easy to manufacture, pronounced depot effect and possibility to obtain products of GMP quality. In addition Viscogel is mucoadhesive and in combination with LTX cell penetrating, making it suitable for mucosal administration. The target applications to be demonstrated in the ViVac project are i) prophylactic vaccination against common infectious diseases, and ii) therapeutic allergy vaccination. Both application areas represent billion € markets. Five RTD consortium partners with specific key competences will perform research to support further technical development and new IP opportunities for the participating SME partners. The research objectives are i) to provide pre-clinical and clinical proof-of-concept for prophylactic vaccination with a model vaccine against Hib (Haemophilus influenzae type b). Data supporting that Viscogel induces improved immune responses at lower vaccine doses will likely be applicable to most prophylactic vaccines. ii) to provide pre-clinical proof-of-concept for therapeutic vaccination, demonstrated for allergy vaccination. In particular Viscogel-Bet v 1 formulations for administration over the sublingual mucosa will be developed and thus fulfil an unmet medical need for safe, efficient and convenient allergy vaccination. A successful outcome of the ViVac project will significantly improve the competitive situation for the SME partners and create new commercialisation opportunities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
17163 Solna
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.