Obiettivo
Europe faces a diabetes epidemic. More than 55 million people in Europe are currently diagnosed with diabetes and with an estimated 20% increase by 2030, the disease is certain to stay one of the most challenging health problems this century. Especially as diabetes no longer is a disease exclusively for adults, but affects children, young people and adults of all ages. Despite the high prevalence of diabetes, the choice of anti-diabetic drugs is still limited and two thirds of patients with diabetes do not achieve the recommended glycaemic target levels. For each new anti-diabetic drug, it is essential to investigate the metabolic effect over time. The glucose clamp technique is regarded as the gold standard to evaluate the effectiveness of new anti-diabetic drugs. There are however only a few centers with limited research capacities that have experience in using the clamp technique, because automated clamp devices are no longer commercially available and the existing techniques are confounded by a number of limitations. Increased clamp capacities are urgently needed for the development of new, more efficacious anti-diabetic drugs. Through the integration of newly emerging technologies proposed in part by the 4 participating SME organisations and with the outsourced research capacity of 3 of Europe’s leading RTD performers, the EU-CLAMP project aims to develop a new generation automated clamp device that will overcome the limitations of the existing devices by incorporating microdialysis technique for reliable continuous glucose monitoring without blood loss. The EU-CLAMP project will facilitate clamp testing in a more efficient and cost effective manner. In addition to the significant contribution that will be made to development of improved treatment options for diabetes, the project will provide a platform from which the competitiveness of the participating SMEs can be improved offering alignment to the needs of their long term business strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti pancreas artificiale monitoraggio continuo del glucosio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
41460 Neuss
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.