Obiettivo
Major water using and discharging industries are of significant European economic importance, generating >€1500 billion turnover and employing >7.5 million people in 220,000 companies (90% SMEs). With continued European growth in demand for water, finite reservoirs of readily-treatable water, rising energy costs and increased environmental legislation, EU industry is experiencing significant competitive threats with regard to cost-efficient supply and treatment of water.
Microbial Fuel Cells (MFCs) utilise electrochemically-active microbes to convert the inherent energy of organic chemical bonds to electrical energy. MFCs encompass unique features that offer advantages for the treatment of wastewater, including: efficient electricity generation; minimal sludge formation; operation at low temperature; and modular cell design, enabling operation at small scale and customisation to specific end-user requirements.
A core group of SMEs have identified a unique opportunity to advance MFC technology for industrial wastewater treatment, thereby generating sustainable and competitive business growth. Key innovations include MFC integration with photocatalytic advanced oxidation and a membraneless MFC air cathode design; and a scalable cost-efficient MFC and architecture design incorporating innovative process monitoring & control strategies. System features and benefits include:
- Capital cost equivalence with existing aerobic treatment solutions
- Significant operational cost savings, realised through:
- Recovery of organic content as electrical energy & achieving system sustainability (self-powering);
- Enhanced treatment efficiency enabling water reuse for on-site non-potable applications;
- Significant cost reductions for sludge disposal and treated wastewater discharge to sewer
- Flexible design and operation customised to specific end-user (sector) requirements and enabling treatment of wastewaters of varying composition and containing hazardous micropollutants
The project will result in a pilot-scale MFC system demonstrated for a target industrial wastewater. AquaCell will generate ~€40 million business growth for its SMEs within a 3-year period creating 94 jobs; and has the potential to benefit >29,700 major water using SMEs within the wider European manufacturing sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WN5 8AA WIGAN
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.