Obiettivo
The aim of the MoDeM_IVM project is to develop a new, interactive, web-based Decision Support System (DSS) for integrated management of the vineyard. The SME participants are strongly confident that the project results will improve their competitiveness in a very important and highly profitable market (i.e. grapevine in EU27), because of: i) the DSS is highly innovative and focused to solve practical problems; ii) end-users will draw clear economic and environmental advantages; iii) the EU policies will determine a huge increase of the Internet use in agricultural areas in coming years. The project has 8 partners (3 SMEs and 5 RTD performers) settled in four EU countries; other countries and end-users are involved in some project activities. The project has 8 Work Packages. RTD is mainly in charge to RTD performers but involves also the SMEs. Research is mainly addressed to: i) develop and integrate in a single system automatic sensors and hand-held devices for monitoring all the vineyard components (WP1); ii) develop mathematical models for the key aspects of the vineyard management (WP2); iii) define the best options for managing the vineyard according to the Integrated Production and bring these options into practical guidelines (WP2); iv) optimise decision making based on a cost-benefit analysis that also considers environmental impacts (WP3); v) develop the web-based DSS that: receives real-time input data from the vineyard; uses data for calculating optimised decision supports; shows the decision supports in a clear way (WP4). Dissemination activities (WP5) will be targeted to end users (validation of the DSS in commercial vineyards and seminars), and to the scientific world (international congress, publications and a web-site). Training for the SME staff is aimed at facilitating the take up of results (WP6). Management of the project activities, knowledge, IPR and exploitation of the results by the SMEs have a specific WP (WP7).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura viticoltura
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
29122 Piacenza
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.