Obiettivo
More and more companies are discovering the possibilities that social media sites such as Facebook and YouTube hold for maintaining a conversation with their customers, as well as keeping their brand(s) top-of-mind for the consumer in an extremely cost-effective way. The PR 2.0 proposal addresses the need for European SMEs to take advantage of the benefits of using social media to increase their competitiveness by offering an affordable, cost-effective centralised web tool for management of marketing campaigns using popular social media tools such as social networks and microblogging platforms. In addition, PR 2.0 will allow companies large and small to easily monitor user-generated content about their business or brands, allowing them to easily manage their online reputation, be alerted to possible public relations crises and take immediate actions. A cloud computing model for the exploitation of the project results will ensure that the PR2.0 project is accessible to SMEs and a user-centered user interface will ensure that the system is in line with their skill set and needs. Opinion Mining techniques and advanced web design and development methodologies and a user-centered design perspective will be used in this project with the aim of achieving the objective of developing a novel tool in a fast-paced, ever changing environment like social media and with a potential impact not only in the PR and marketing sector but in almost any business activity. The commercialisation of the PR2.0 tool will result in economic benefits for the consortium, savings and improvement of competitiveness for the PR 2.0 users, and, by the generation of training material and guidelines, the PR2.0 will also educate on and encourage the use of Web 2.0 tools among the European SMEs.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08940 Cornella De Llobregat Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.