Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

The Role of Preferences and Institutions in Economic Transitions

Obiettivo

Periods of economic transitions are often unsettling due to the breathtaking speed of changes in economic conditions. Then again, transitions also bear major chances to establish new orders. This project analyzes how dramatic changes in institutions during transition periods shape not only the economic behavior, but also the preferences of people. It focuses on two specific transition episodes, namely the transition from state-centered and autocratic to market-based and democratic systems in East Germany, as well as in many countries of Sub-Saharan Africa. Methodologically, this project exploits two distinct reasons why economic transitions offer unique research opportunities. First, economic transitions deal with large shifts, and the size of these changes in itself makes it easier to detect behavioral adjustments in noisy micro data sets. Second, initial conditions coming from institutional features or decisions taken before the start of the transition can often be taken as exogenous, enabling the researcher to establish causality and to rule out reverse causality. The project consists of two subprojects. The first subproject investigates whether there is a causal effect of public child care supply on fertility and female labor market participation. The second subproject is dedicated to the question whether there exists a positive feedback process from the economic and political system on individual preferences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091209
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN
Contributo UE
€ 1 398 900,00
Indirizzo
THEODOR W ADORNO PLATZ 1
60323 Frankfurt Am Main
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0