Obiettivo
In the EU more than 4.25M people aged 40 and over are affected by Essential Tremor (ET), a progressive neurological disorder whose most recognizable feature is a tremor of the arms that is apparent during voluntary movements. ET affects the hand in 90% of the cases and, consequently, everyday tasks and those requiring fine motor skills (such as eating and writing) become very difficult for the patients, and this drastically decreases their quality of life (QoL). Medication and surgical interventions are currently employed to reduce tremor in patients suffering from ET. However, both present poor outcomes and, besides being very expensive, both can result in side effects, the major part of which are very debilitating for the patient (e.g. drowsiness, toxic reactions, permanent complications, etc.). As a result of the current poor outcomes, treating patients with ET is still an unsolved problem that drastically affects the Activities of Daily Living (ADLs) and the QoL of approximately 2M European people. During the last years, scientific publications have shown that ET responds to biomechanical loading. It has been clinically proven that the increase of dumping and/or inertia in the upper limb leads to a reduction of the tremorous motion, and this led to the development of experimental wearable devices for tremor suppression (orthoses). However, existing concept solutions still present reduced performance and several limitations such as obtrusiveness, weight, and low acceptance among users that have prevented their development as a commercial product. The aim of the Trem-End project is to develop an innovative commercial orthesis for tremor suppression at wrist of patients resistant to conventional treatments, and which will be cost effective compared with current solutions. The device will implement an innovative mechanism (rotary damping technology) that will not only reduce obtrusiveness, but also increase tremor suppression efficacy compared with current solution
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46014 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.