Obiettivo
"Improved cooperation has brought European astronomy to front player, notably through such organisations as ESO and ESA. To continue to excel in a competitive world, Europe must also coordinate national resources in the long term and across borders between disciplines and nations.
Accordingly, the goal of ASTRONET is to establish a strategic planning and coordination mechanism for all of European astronomy. Established as an ERA-NET in 2005, ASTRONET developed its ""Science Vision for European Astronomy"" (2007), followed in 2008 by an ""Infrastructure Roadmap"". Both documents are very comprehensive: they cover all scientific topics in astronomy, from the Sun and Solar System to the limits of the observable Universe, and observation tools from the radio domain to gamma-rays and particles, on the ground and in space; they discuss theory and computing, outreach, training and recruitment of the vital human resources; they cover all of Europe as ASTRONET aims to engage all astronomical communities on the new map of Europe.
Building on those achievements, our ambition now goes even farther as we proceed to the implementation stage, a very significant new step towards increased coordination of the European resources for astronomy. ASTRONET's objectives for 2011-2015 are fourfold: (1) To establish a permanent mechanism for planning and coordination in European astronomy. (2) To follow-up and implement the Roadmap by building the new facilities that are needed to reach our scientific goals while optimising existing programmes in both scientific and financial terms – not only new joint projects at ESO or ESA, but a range of national resources as well. (3) To narrow the scientific and – in particular - technology gaps between different European countries, and (4) To establish a regularly updated data base with key information on the financial and human resources for astronomy in all European countries, as well as on the structure and governance of astronomical research in Europe."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.