Obiettivo
The European market for lightning data has providers from both the public and private sectors. In a few countries (Denmark, Finland, Portugal, Romania, Spain, Sweden, UK) the National Meteorological Services (MET) can provide lightning detection data. In most cases this is because of the incidence of forest fires or aviation. In countries where the METs don’t collect lightning data, METs buy this data from private market leading companies and they are usually not allowed to resell or distribute this data to end users. Both MET and private data is considered expensive for end users.
Industries and other sectors sensitive to lightning frequently report problems caused by lightning impacts. Even with the best available lightning protection, goods are at risk of damage or burning. While new European norms were published to help reduce the effects of lightning, many older buildings do not incorporate such protections. Many sensitive infrastructures, such as airports, hospitals, sports stadiums, and telephone and power lines (for electricity distribution and railways) are often affected by lighting. Also, electronic components are particularly vulnerable to lightning-induced transient voltages. Lightning is one of the leading weather-related causes of deaths and injuries . There are roughly 2000 thunderstorms in progress around the world at any one time, producing about 30 to 100 Cloud-to-Ground (CG) flashes each second, or about five million flashes a day .
Realizing the conditions on the current market with lightning data LoLight aims to provide for private meteorological stations/private weather companies an innovative, real-time, low-cost, user friendly and accurate sensor technology to localize lightning strikes. It will use data of detected strikes to track/monitor super-cells, thus predicting thunderstorm movements, which will help the companies to raise the level of their services and to have competitive advantage against big detection networks providing long-range (even global) detection coverage as they are intended to predict storm evolution and global risk, providing general data for statistical use.
The objectives of the project are to develop a low-cost system for lightning detection with an accuracy of 100m (the error range of current systems is of some hundred meters in best case scenarios, typically kms ), super-cell tracking, prediction of lightning events in real time and total mapping with archive of recorded historical lightning data within 200 km. Thanks to the whole mapping of lightning and the fact that differences exist between the emitted electromagnetic radiation profile of CG and Intra-Cloud (IC) discharges the systems will ensure 99 % of identification of IC, CG and hybrid discharges.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1119 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.