Obiettivo
There is a distinct need for an improved method for accurate and inexpensive deployment and retrieval of seabed sensors and equipment. The AutoDrop will be hydro dynamically designed in order to glide through the water experiencing a minimum of drag. The rudders will maintain stability and change the direction if desired. It is important that the time used by the AutoDrop to travel from the surface to the seabed is kept at a minimum to maximize accuracy. A short time descending requires a heavy weight load attached to the unit, while releasing the weight load should lead to high degree of buoyancy to enable rapid ascent. Manner of operation: Prior to deployment operation, the units are programmed with a destination on the seabed and a location on the surface. The unit uses the surface location as a reference in order to navigate to the target area. As the unit is dropped into the water, it gains momentum until terminal velocity is reached. The navigation system calculates the position of the unit relative to the target and, if necessary, adjusts the rudders to change direction. A gentle landing further increases the chances of a successful deployment. The sensors transported down to the seabed by the AutoDrop units perform their task over a defined time period. When it is time to ascend, either dictated by a programmed time limit or by a broadcasted signal from top side, the AutoDrop units release their weight load or in other ways change their buoyancy. The buoyancy causes the units to ascend towards the surface. The navigation system will be applied on the way up and may be programmed to form clusters on the surface, thus simplifying the retrieval process. Clusters are easy to form by sending a number of units to the same surface location. At surface the AutoDrop units will have the possibility to radio its GPS coordinates to a service vessel.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1383 Asker
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.