Obiettivo
The main objective of the proposed project GLOWASIS is to pre-validate a GMES Global Service for Water Scarcity Information. In European and global pilots on the scale of river catchments, it will combine in-situ and satellite derived water cycle information and more government ruled statistical water demand data in order to create an information portal on water scarcity. This portal will be made interoperable with the WISE-RTD portal. More awareness for the complexity of the water scarcity problem will be created and additional capabilities of satellite-measured water cycle parameters can be promoted, but also directly matched to user requirements. By creating the user-scientist community, GLOWASIS will guide earth observation scientists to efficient innovation for the specific purpose of water scarcity assessment and forecasting.
By linking water demand and supply in three pilot studies with existing systems (EDO and PCR-GLOBWB) for medium- and long-term forecasting in Europe, Africa and worldwide, GLOWASIS’ information will contribute both in near-real time reporting for emerging drought events as well as in provision of climate change time series. By combining complex water cycle variables, governmental issues and economic relations with respect to water demand, GLOWASIS will aim for the needed streamlining of the wide variety of important water scarcity information. Infrastructure is set up for dissemination and inclusion of current and future innovative and integrated multi-purpose products for research & operational applications.
The service will use data from GMES Core Services LMCS Geoland2 and Marine Core Service MyOcean (e.g. land use, soil moisture, soil sealing, sea level), in-situ data from GEWEX’ initiatives (i.e. International Soil Moisture network), agricultural and industrial water use and demand (statistical – AQUASTAT, SEEAW and modelled) and additional water-cycle information from existing global satellite services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2629 HV Delft
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.