Obiettivo
The consortium behind AGROBIOFILM project – a group of European SME suppliers and users of agricultural plastics – wishes to address a major market opportunity through the development and performance demonstration of mulch films that would be able to fulfill the three main following requirements: to be more environmentally friendly (i.e; biodegradable in soil without containing a high content in fossil carbon); to be compliant with common farming methods; and to match or improve crops performance as expected in the case of conventional plastic films and other biodegradable mulch films available in the market. Specifically, the consortium wants to enhance mulch films based on biodegradable raw materials, which will be customized to specific crops and regions, with a possible positive effect on crop yield and quality, pests and/or disease control, soil preparation and fertilization.
The goal of this project is to use a very recent Mater-Bi® formulation characterized by a higher content in renewable feedstocks as compared to the other biodegradable mulch films currently used, the Novamont’s Mater-Bi® CF04P grade (which is not widely widespread), in order to produce, through a be-spoke optimization of processing conditions, customized and enhanced biodegradable mulch films (BMF) that should be more competitive and more sustainable, at both the technical and the economic point-of-view.
These new mulches will be tested on four selected crops (muskmelon, bell-pepper, grapevine, strawberry open field and strawberry in greenhouse) known to require different specific expectations in terms of mulching lifetime.
A full life cycle analysis is therefore fundamental in order to measure the economic viability of this new product
AGROBIOFILM will significantly promote the uptake of highly productive and environmentally friendly farming practices among end-users, who are currently facing a number of competitive challenges threatening the economic stability of the sector. The project will also increase the competitiveness of the participating SME manufacturers by providing them with a state-of-the-art platform to develop competitive biodegradable mulch films, and therefore widening the applicability of their biodegradable products to new markets.
Agrobiofilm project runs from 01 April 2010 to 28 March 2013, but the effective duration of the project is 30 months.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2130 999 BENAVENTE
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.