Obiettivo
Poultry is considered by consumers as healthy, inexpensive and a nutritious source of protein. Poultry consumption will increase 9,4% by 2015 and the projected consumption and production would increase from 98 Mt in 2009 to 120 Mt in 2017. However, poultry is a highly perishable food and it gets spoiled between 4 up to 10 days. The demand to extend of shelf life has led the industry to develop specific packaging solutions, mostly based on non renewable resources.
During last years the combination of limiting resources, high prices, and environmental concerns have switched the attention from synthetic to biodegradable polymers coming from a renewable source. Unfortunately, biodegradable polymers are usually more expensive than existing polymers such as PET, and their properties are not comparable to commercial materials. Therefore these materials have only a small percentage of the market where consumers are prepared to pay a higher price; thus, biodegradable packaging for poultry is not as exploited as it could be.
The objective of TRAYSRENEW consortium is the development of a fully renewable thermoformed tray and lid for poultry products that offer a shelf life at chill temperatures of 10 days. The consortium has identified fibres from flax and hemp as a very interesting raw material for reinforcing new packaging materials. The use of cellulose fibres in composites has increased due to their cheapness, biorenewable character and because they can compete well in terms of strength per weight of material. They will provide an increase in raw material properties, obtaining fully renewable and biodegradable composites for the final packaging application.
With the implementation of TRAYSRENEW project, SMEs participating will commercialise a new fully renewable packaging solution for poultry products, based on biopolymers (up to 85%), flax and hemp fibres (up to 15%), able to fulfil the properties required for the proper conservation of the poultry for 10 days.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
03801 Alcoy
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.