Obiettivo
Offering good performance at low cost, polypropylene (PP) is a popular commodity plastic within many market sectors. However, due to its high flammability and low charring nature, PP is difficult to fire protected. Whist brominated flame retardants (FRs) are able to achieve excellent FR performance at moderate cost and with little impact on polymer properties, they release toxic and corrosive smoke during fire, are potentially harmful to the environment and restrict PP recyclability. There is thus increased legislative and political pressure for a reduction in halogen FR use. Existing halogen free PP flame retardants are based on low performance & low cost mineral FR additives or high performance & high cost intumescent systems, both requiring high to moderate loadings thereby impacting on polymer properties and restricting use for high performance applications.
‘Mixed intumescent polymeric salts’ (MIPS) are a novel cost efficient high performance intumescent FR additive. Utilising phosphorous rich oligomers synthesised from readily available raw materials, the MIPS chemistry integrates the essential components for intumescence within one molecule, locked in a reaction state immediately preceding intumescence, thereby enabling:
- High performance at reduced loading: Rapid and efficient intumescence at low temperatures achieving enhanced flame retardancy and smoke suppression;
- Cost Competitiveness: Low cost additive manufacture combined with reduced loading enabling additive package pricing in-line with halogen based systems;
- Superior physical and mechanical properties: non-particulate and oligomeric nature (melt blendable) and reduced loading levels, achieving significantly reduced impact on base polymer properties;
PP-MIPS will further advance ‘MIPS’ as an intumescent fire protection chemistry for PP, targeting commercial competitiveness with halogen based FR systems and enabling their replacement for high performance applications. The PP-MIPS compounds will be demonstrated for two high profile case study applications: 1) halogen free UL94-V2 rated PP fibres; and 2) NFPA-262 rated cable insulation jackets. Such applications are currently only possible using halogenated polymer compounds. PP-MIPS will generate ~€50 million business growth for its SMEs within a 3 year period.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GL2 4PA GLOUCESTER
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.