Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Safer Monitoring of Runway Conditions

Obiettivo

The Airfield Monitor project aims to develop a novel system to support planning, control and assessment of airport runway and taxiway conditions, while significantly enhancing aviation safety. The system will be based on comprising a mobile polarization and spectroscopy based optical sensor device, complemented by a stationary CMOS-based camera and combined with a methodology to calculate the friction index of runway surfaces under winter conditions. The realization of project objectives will benefit the participating SME manufacturers by providing them with a state-of-the-art solution that significantly reduces the overall cost of monitoring airport runways and at the same time enhances aircraft safety. Moreover, the project will contribute to the development of new and safer standards for flight safety, and support European and Member State policies in the areas of air travel safety, technological development of infrastructures and Air Traffic Management systems to encounter capacity problems; environmental policies, and, not least, both EU and national efforts to enable liberalization of the European air transport industry. The primary activities in the project relate to: - Definition of the system requirements - Development of an algorithm based on mathematical relations between the surface conditions and skid resistance - Development of stationary polarization cameras and optimization of the detection of polarized light - Research on adding new optical wavelengths to the sensor - Development of algorithms to compensate the estimated optical friction index - Integration, Demonstration, Project management, Exploitation and Dissemination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

ALEXANDRA INSTITUTTET A/S
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
AABOGADE 34
8200 Aarhus N
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0