Obiettivo
Biomedical research depends on the availability of living non-human primates and biological material with primate origin. The need for animal research using non-human primates is therefore recognised by all governments that support internationally competitive biomedical research aimed at addressing the world’s most pressing medical challenges. While essential for biomedical research owing to their similarity to humans, non-human primates are more than other animals endowed with high sensory and cognitive abilities. This is the basis of an international consensus that the use of primates in research has to comply with the highest ethical standards and should be restricted to cases where no alternatives exist. Research with primates has to follow the 3R-concept of Refinement, Reduction and Replacement. Meeting this requirement necessitates a commitment to substantial investments into appropriate facilities, specialized equipment and extensive training of personnel, which has been realised by the establishment of the I3-project EUPRIM-Net in the 6th framework programme. The aim of EUPRIM-Net is to contribute to European science by improving the ability of its participants to provide the best services, support the best science that meets the highest ethical standards for primate-based animal research.
With the funding of EUPRIM-Net II we will build on the successes of the starting phase of EUPRIM-Net to focus on the following overarching core objectives:
- advancing the 3Rs (refinement, reduction, replacement) in primate research
- develop, refine and ensure best practice in primate research
- extend the network in Europe to include commercial partners and extend the network to include non-European primate centres to insure a global sharing of available resources.
Additionally, EUPRIM-Net places a focus on moving away from EU funding and implementing self-sustaining structures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-INFRASTRUCTURES-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
37077 GOTTINGEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.