Obiettivo
Graffiti attacks and associated cleaning procedures cost Europe ca. 90 million € / year. Cultural Heritage (CH) is a typical market for SMEs because they provide specific case-by-case solutions; however at present these SMEs cannot offer suitable protection measures against graffiti on CH buildings and monuments, as anti-graffiti coatings are hard to find on the market for the type of materials found in CH. Furthermore the products used in CH must follow the strict guidelines of conservation practice. The development of specific CH anti-graffiti products has been delayed due to the conflicting requirements, high financial risk and lack of R&D infrastructures of the SMEs. Therefore, EFFACEUR is a clear opportunity for them to increase their competitiveness and economic benefit. Previously, the GRAFFITAGE project attracted much attention worldwide because of the innovative approach proposed to solve this problem, which consisted in the development of a polymeric charge complex with proven anti-graffiti behaviour suitable CH materials. The SME partners of EFFACEUR propose to use this novel formulation as the basis for a new anti-graffiti product that will satisfy this market. Thus, EFFACEUR aims at further developing, uspcaling and transferring into the market this novel protective anti-graffiti formulation. More specifically, EFFACEUR will develop a new route for upscaling the anti-graffiti marketable prototype product and will optimize it so that it is industrially viable. Initially, new routes for the upscaling of the 2 main components of the anti-graffiti formulation will be developed. Based on these 2 components, the final anti-graffiti upscaled formulation will be produced. In the laboratory, the most adequate application and cleaning method for the product will be defined, and its properties will be studied (durability, reversibility, compatibility). Finally, the anti-graffiti product will be validated in real case studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.